Skip to content
{"Bottom bar":{"textstyle":"static","textpositionstatic":"bottom","textautohide":false,"textpositionmarginstatic":0,"textpositiondynamic":"bottomleft","textpositionmarginleft":24,"textpositionmarginright":24,"textpositionmargintop":24,"textpositionmarginbottom":24,"texteffect":"slide","texteffecteasing":"easeOutCubic","texteffectduration":600,"texteffectslidedirection":"left","texteffectslidedistance":30,"texteffectdelay":500,"texteffectseparate":false,"texteffect1":"slide","texteffectslidedirection1":"right","texteffectslidedistance1":120,"texteffecteasing1":"easeOutCubic","texteffectduration1":600,"texteffectdelay1":1000,"texteffect2":"slide","texteffectslidedirection2":"right","texteffectslidedistance2":120,"texteffecteasing2":"easeOutCubic","texteffectduration2":600,"texteffectdelay2":1500,"textcss":"display:block; padding:12px; text-align:left;","textbgcss":"display:block; position:absolute; top:0px; left:0px; width:100%; height:100%; background-color:#333333; opacity:0.6; filter:alpha(opacity=60);","titlecss":"display:block; position:relative; font:bold 14px \"Lucida Sans Unicode\",\"Lucida Grande\",sans-serif,Arial; color:#fff;","descriptioncss":"display:block; position:relative; font:12px \"Lucida Sans Unicode\",\"Lucida Grande\",sans-serif,Arial; color:#fff; margin-top:8px;","buttoncss":"display:block; position:relative; margin-top:8px;","texteffectresponsive":true,"texteffectresponsivesize":640,"titlecssresponsive":"font-size:12px;","descriptioncssresponsive":"font-size:12px;","buttoncssresponsive":"","addgooglefonts":false,"googlefonts":"","textleftrightpercentforstatic":40},"Center text":{"textstyle":"dynamic","textpositionstatic":"bottom","textautohide":true,"textpositionmarginstatic":0,"textpositiondynamic":"centercenter","textpositionmarginleft":24,"textpositionmarginright":24,"textpositionmargintop":24,"textpositionmarginbottom":24,"texteffect":"slide","texteffecteasing":"easeOutCubic","texteffectduration":600,"texteffectslidedirection":"bottom","texteffectslidedistance":30,"texteffectdelay":500,"texteffectseparate":true,"texteffect1":"slide","texteffectslidedirection1":"bottom","texteffectslidedistance1":30,"texteffecteasing1":"easeOutCubic","texteffectduration1":600,"texteffectdelay1":1000,"texteffect2":"slide","texteffectslidedirection2":"bottom","texteffectslidedistance2":30,"texteffecteasing2":"easeOutCubic","texteffectduration2":600,"texteffectdelay2":1500,"textcss":"display:block; padding:48px; text-align:center;","textbgcss":"display:none;","titlecss":"display:table; position:relative; font-weight:300; font-style:italic; font-size:32px; font-family:Georgia,sans-serif,Arial; color:#fff; padding:10px; margin:0px auto;","descriptioncss":"display:block; position:relative; font-weight:300; font-style:normal; font-size:20px; line-height:30px; font-family:Georgia,sans-serif,Arial; color:#fff; padding:10px; margin:0px auto;","buttoncss":"display:block; position:relative; margin:10px auto;","texteffectresponsive":true,"texteffectresponsivesize":640,"titlecssresponsive":"font-size:12px;","descriptioncssresponsive":"font-size:12px;","buttoncssresponsive":"","addgooglefonts":false,"googlefonts":"","textleftrightpercentforstatic":40}}
Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 — Decisione CE C (2015) del 24 novembre 2015 che approva il PSR 2014-2020 della Regione Siciliana
GAL GOLFO DI CASTELLAMMARE — CUP: G79G17000340009 — D.D.G. N° 6585/2016 DEL 28/10/2016 — Strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo*
"GOLFO DI CASTELLAMMARE" — *Approvato con D.D.G. n.2776 del 26/09/2017 — *Approvato con D.D.G. n.623 del 16/04/2019 — Sottomisura 19.2 - "Sostegno all'esecuzione degli interventi nell'ambito della strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo" € 3.983.173,17 — Sottomisura 19.4 - "Sostegno per i costi di gestione e animazione" € 876.198,10
Il territorio del GAL Golfo di Castellammare, situato tra le province di Palermo e Trapani, è un territorio estremamente ricco di molteplici risorse dalle altissime potenzialità turistiche e, pertanto, vocato a costituire uno dei punti di forza nel panorama turistico regionale.
Qui, nel corso del tempo, il legame tra natura, territorio, ambiente, gastronomia ed ospitalità si è fatto sempre più forte; al tradizionale turismo balneare si è aggiunta una maggiore cura e tutela del paesaggio rurale, sempre più valorizzato e preparato ad accogliere nuovi segmenti turistici. I restauri, le riqualificazioni di luoghi un tempo abbandonati o di architetture dirute, le molteplici iniziative culturali e ricreative, gli eventi e la attività di vario tipo stanno inoltre contribuendo nel tempo a trasmettere l’immagine di un territorio attraente e caratterizzato da una sua peculiare cifra distintiva, che si condensa in una sintesi perfetta di paesaggi, sapori, storia e tradizioni. Nel corso degli anni, la presenza turistica si è intensificata e numerosi agriturismi hanno visto la luce.
Il progetto degli itinerari rurali nel territorio del GAL Golfo di Castellammare fa parte di una strategia di messa a sistema di tutti gli elementi significativi e di tutti i punti di forza che il territorio esprime, per rafforzarne sempre più identità comune e capacità di proporsi ai visitatori provenienti da varie parti d’Italia e del mondo.
Andiamo ora alla scoperta di questo territorio!