Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 — Decisione CE C (2015) del 24 novembre 2015 che approva il PSR 2014-2020 della Regione Siciliana
GAL GOLFO DI CASTELLAMMARE — CUP: G79G17000340009 — D.D.G. N° 6585/2016 DEL 28/10/2016 — Strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo*
"GOLFO DI CASTELLAMMARE" — *Approvato con D.D.G. n.2776 del 26/09/2017 — *Approvato con D.D.G. n.623 del 16/04/2019 — Sottomisura 19.2 - "Sostegno all'esecuzione degli interventi nell'ambito della strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo" € 3.983.173,17 — Sottomisura 19.4 - "Sostegno per i costi di gestione e animazione" € 876.198,10
• Chiesa di Sant’Oliva
La chiesa prospiciente alla piazza Ciullo conserva, tra le altre opere, due sculture in marmo di scuola gaginesca raffiguranti San Luca e Sant’Angelo e l’Annunciazione, gruppo marmoreo eseguito nel 1545 da Antonino e Giacomo Gagini. Vi si ammira, inoltre, la statua di Sant’Oliva eseguita da Antonello Gagini considerata tra le opere più belle dell’artista, che la realizzò nel 1511.
• Basilica di Santa Maria Assunta
Accessibile dall’ampia piazza IV Novembre, la basilica di Santa Maria Assunta, il principale luogo di culto di Alcamo ospita le seguenti opere: Trittico della Madonna tra gli Apostoli Filippo e Giacomo, realizzata nel 1519 da Antonello Gagini, il Transito della Vergine realizzata nel 1529, il Crocifisso, realizzato nel 1523. La Statua di San Pietro del 1586 ad opera di Giacomo Gagini, figlio di Antonello.
• Chiesa di San Francesco d’Assisi
La chiesa conserva due statue del 1520, San Marco e Maria Maddalena, sempre dello stesso scultore Antonello.