I vini dell’Alcamo Doc

Il vino è una cultura che appartiene a decine di popoli del mondo, è un patrimonio dell’umanità e dell’espressione dell’ingegno umano che si fonde con la natura e perciò degno di ogni rispetto.
Il territorio dell’Alcamo Doc è conosciuto come uno dei territori storici del vino siciliano. Studiosi di livello nazionale hanno sottolineato come uno dei punti di forza del territorio alcamese è costituito dalle sue qualità ambientali che consentono la produzione di vini con diversi profili sensoriali e qualitativi, in grado di competere sui mercati nazionali e internazionali.
In atto il territorio dell’Alcamo Doc (circa 15.000 ha) è interessato da notevoli processi di riconversione e innovazione, che vedono una progressiva sostituzione del tradizionale monovitigno di uve bianche di Catarratto con impianti di altre uve bianche più innovative, ma soprattutto di uve rosse.
Il nuovo disciplinare dell’Alcamo Doc, in giusto rapporto fra tradizione e innovazione, mantiene e valorizza il “classico” bianco prodotto con uve Catarratto e, allo stesso tempo, si apre al mercato attraverso l’ampliamento della varietà ampelografica e l’introduzione dei vini rossi e di nuove tipologie di prodotti.

 

“Associazione Strada del Vino Alcamo Doc”
Promossa dall’Associazione Nazionale Città del Vino, si è costituita nel luglio del 2000 l’Associazione “Strada del vino Alcamo Doc”, al fine di valorizzare la capacità di attrazione del territorio e delle sue risorse storico-culturali, naturalistiche ed ambientali in relazione ai percorsi della Strada del vino e di valorizzare e promuovere in senso turistico le produzioni
vitivinicole, le attività agroalimentari di qualità e le specialità enogastronomiche del territorio.
L’Associazione opera in armonia con le linee guida della legge regionale 2 agosto 2002, n. 5 che disciplina la realizzazione delle strade e delle rotte del vino in Sicilia e che individua le “Strade” come “itinerari turistici lungo i quali insistono vigneti, cantine di aziende agricole,
enoteche, musei della vite e del vino, centri di informazione e accoglienza, aziende specializzate in produzioni tipiche e di qualità, strutture turistico-ricettive, valori naturali, culturali ed ambientali”.
La Strada del vino dell’Alcamo Doc si snoda nel comprensorio dei Comuni: Alcamo, Castellammare del Golfo, Calatafimi-Segesta e Camporeale.
La combinazione d’insieme, nelle terre dell’Alcamo Doc, fra natura, cultura e prodotti tipici, offre uno splendido esempio di turismo enogastronomico di qualità, inteso come modo con il quale ognuno potrà arricchire i propri interessi culturali.
Per ulteriori informazioni: www.stradeviniesaporisicilia.it