Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 — Decisione CE C (2015) del 24 novembre 2015 che approva il PSR 2014-2020 della Regione Siciliana
GAL GOLFO DI CASTELLAMMARE — CUP: G79G17000340009 — D.D.G. N° 6585/2016 DEL 28/10/2016 — Strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo*
"GOLFO DI CASTELLAMMARE" — *Approvato con D.D.G. n.2776 del 26/09/2017 — *Approvato con D.D.G. n.623 del 16/04/2019 — Sottomisura 19.2 - "Sostegno all'esecuzione degli interventi nell'ambito della strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo" € 3.983.173,17 — Sottomisura 19.4 - "Sostegno per i costi di gestione e animazione" € 876.198,10
L’insenatura di Cala Rossa costituisce uno dei tratti più caratteristici del litorale palermitano per le sue valenze paesaggistico-ambientali che, da tempo, ne fanno uno dei luoghi più conosciuti, rinomati e pittoreschi della costa della Sicilia occidentale.
Tale bellezza è legata al fantastico scenario disegnato dalle rocce policrome che costituiscono la falesia, apprezzato fin dai secoli scorsi.
Il tratto costiero che si sviluppa dal porto di Terrasini all’area di Cala Rossa, si caratterizza per la presenza in affioramento di un complesso, costituito da calcari marnosi a foraminiferi planctonici, ben stratificati, in strati alternati di colore bianco e rosso, di età Cretaceo sup. – Eocene inf., denominato nella letteratura geologica Scaglia.
Per le sue caratteristiche tecniche e per la vicissitudini tettoniche subite, la successione della Scaglia rossa e bianca si presenta fortemente piegata e fagliata, fatto questo che, oltre a conferire alla falesia una estrema varietà di forme, ha consentito al moto ondoso di agire
con diversa intensità nei differenti tratti costieri, dando luogo ad una costa estremamente frastagliata, caratterizzata dalla presenza di promontori, insenature, faraglioni e grotte marine.