Le sculture di Serpotta
• Chiesa dei Santi Cosma e Damiano Ci troviamo nella parte più antica del corso VI Aprile poco distante dalla Chiesa Madre. Questa chiesa cinquecentesca […]
Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 — Decisione CE C (2015) del 24 novembre 2015 che approva il PSR 2014-2020 della Regione Siciliana GAL GOLFO DI CASTELLAMMARE — CUP: G79G17000340009 — D.D.G. N° 6585/2016 DEL 28/10/2016 — Strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo* "GOLFO DI CASTELLAMMARE" — *Approvato con D.D.G. n.2776 del 26/09/2017 — *Approvato con D.D.G. n.623 del 16/04/2019 — Sottomisura 19.2 - "Sostegno all'esecuzione degli interventi nell'ambito della strategia di sviluppo locale di tipo partecipativo" € 3.983.173,17 — Sottomisura 19.4 - "Sostegno per i costi di gestione e animazione" € 876.198,10
• Chiesa dei Santi Cosma e Damiano Ci troviamo nella parte più antica del corso VI Aprile poco distante dalla Chiesa Madre. Questa chiesa cinquecentesca […]
It is said that during the spanish period some ships carried on board cows and bulls to organise some bullfights in Sicily: one of these […]
Si narra che in epoca spagnola alcune navi portassero a bordo tori e vacche per organizzare delle corride in Sicilia: una di queste navi fece […]
La costruzione fu avviata intorno al 1835 da don Vincenzo Grifeo, duca di Floridia e principe di Partanna, con il fine di sistemarvi i magazzini […]
La Real Cantina Borbonica fu fatta costruire nel 1800 da Ferdinando III, re di Sicilia (divenuto dopo la Restaurazione Ferdinando I re delle Due Sicilie), […]
Il vino è una cultura che appartiene a decine di popoli del mondo, è un patrimonio dell’umanità e dell’espressione dell’ingegno umano che si fonde con […]
Il sottosuolo della Piana di Cinisi è caratterizzato da diverse tipologie di grotte, che si distinguono l’una dall’altra per natura e dimensione. Alcune grotte hanno, […]
L’insenatura di Cala Rossa costituisce uno dei tratti più caratteristici del litorale palermitano per le sue valenze paesaggistico-ambientali che, da tempo, ne fanno uno dei […]
Capo Rama si trova lungo le rotte migratorie e durante i periodici spostamenti alcune specie sostano indisturbate sulla scogliera. Si possono inoltre avvistare molte specie […]
L’invaso Poma, costruito negli anni ’60, ha una superficie di 163,6 ettari ed una capacità di 72,5 milioni di metri cubi di acqua. È attualmente […]